Informativa sulla privacy

INFORMATIVA SULLA PRIVACY I. Informazioni generali e definizioni 1. I seguenti termini, utilizzati nell'Informativa sulla privacy, avranno il seguente significato: 1) Fink - l'amministratore del Servizio che fornisce il servizio di messa a disposizione di risorse e informazioni alle persone che visitano il sito web del Servizio o il profilo nei Social Media: Fink Group sp. z o.o. [S.r.l.] con sede legale a Psary Małe (Polonia), in ul. Folwarczna 8, codice postale: 62-300 Psary Małe, registrata con un capitale sociale di 30.000 PLN presso il Tribunale Distrettuale di Poznań-Nowe Miasto e Wilda in Poznań, IX Sezione Economica del Registro Giudiziario Nazionale con il numero KRS: 0000848497, NIP [c.f./p.IVA]: 7891791218, codice statistico REGON: 386425335, e-mail info@fink.store, 2) Dati personali - qualsiasi informazione (ad esempio nome, cognome, numero di telefono, indirizzo e-mail o indirizzo di residenza) relativa a una persona fisica identificata o identificabile che sia un Visitatore del Servizio/Social Media, un Cliente di Fink o un Fornitore. 3) Fornitore - una persona fisica, giuridica o un'entità priva di personalità giuridica, ma che può acquisire diritti e contrarre obblighi per proprio conto, che fornisce determinati servizi a Fink o consegna beni a Fink; il termine Fornitore deve essere inteso anche come persone fisiche che sono dipendenti e/o rappresentanti del Fornitore, che agiscono su sue istruzioni e per suo conto nell'ambito dei contratti in corso di stipula e già conclusi tra Fink e il Fornitore, 4) Visitatore - un individuo che visita e naviga nel contenuto del Servizio e/o dei Social Media di Fink, 5) Cliente - una persona fisica, giuridica o un'entità priva di personalità giuridica, ma in grado di acquisire diritti e contrarre obblighi in nome proprio, che stipula con Fink un contratto di vendita di Merci, 6) Servizi di messaggistica istantanea - le applicazioni di comunicazione a distanza utilizzate da Fink per contattare i Clienti, che funzionano all'interno o in connessione con gli account dei Social Media di Fink: Messenger (indirizzo del profilo: https://www.facebook.com/finkstoreofficial/) e Instagram (indirizzo del profilo: https://www.instagram.com/finkstoreofficial/) 7) Social Media - nome comune delle piattaforme (siti) di social media online su cui Fink gestisce profili e attraverso cui fornisce ai Clienti i Servizi elencati al § 3 del Regolamento. Ciò include siti come Facebook (indirizzo del profilo: https://www.facebook.com/finkstoreofficial/), Instagram (indirizzo del profilo: https://www.instagram.com/finkstoreofficial/) e Pinterest (indirizzo del profilo: https://pl.pinterest.com/finkstore/). 8) Offerta - descrizione e immagini dei servizi forniti e dei beni venduti da Fink nell'ambito della propria attività commerciale, utilizzati a fini promozionali; eventuali annunci, inserzioni, listini prezzi inseriti sul Servizio o sui Social Media non devono essere trattati come un'offerta ai sensi del Codice Civile, ma come un invito a presentare offerte (Ordini) da parte del Cliente, 9) Persona - persona fisica i cui dati personali sono trattati da Fink, in particolare un Visitatore, un Fornitore o un Cliente o un loro dipendente o rappresentante, 10) Servizio - la piattaforma Internet gestita da www.fink.store, attraverso la quale Fink fornisce Servizi agli Ospiti nell'ambito di un contratto di fornitura di servizi elettronici, 11) Merce - Prodotti Fink presentati sul Servizio e sui Social Media, 12) Servizio - un servizio fornito elettronicamente da Fink a beneficio dei Visitatori, consistente nella trasmissione di dati per mezzo di sistemi pubblici di telecomunicazione su richiesta individuale senza la contemporanea presenza fisica delle parti, al fine di eseguire i compiti derivanti dall'accordo per la fornitura di servizi per via elettronica, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo: fornire offerte tramite il Servizio e i Social Media, gestire la corrispondenza tramite indirizzi elettronici. Il riferimento al termine "trattare" o "trattamento" nel presente documento, indica tutte le attività e le operazioni eseguite sui dati personali (ad esempio, la memorizzazione o l'analisi degli stessi ai fini della fornitura di servizi), salvo diversa indicazione. 2. (2) L'obiettivo generale di Fink, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali di Visitatori, Clienti e Fornitori, è quello di garantire che la privacy sia protetta a un livello almeno equivalente agli standard stabiliti dalla legislazione applicabile, in particolare per quanto riguarda: 1) tutela dei dati personali - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) (di seguito: "RGPD"), 2) fornitura di servizi per via elettronica - legge del 18 luglio 2002 sulla fornitura di servizi per via elettronica, 3) tutela dei diritti dei consumatori - legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014. 3. In considerazione di quanto sopra, nonché al fine di garantire che le Persone i cui dati sono trattati da Fink abbiano accesso alle informazioni relative alla protezione della privacy, Fink ha sviluppato e adottato il presente documento sulla privacy. Il documento contiene informazioni riguardanti in particolare: 1) trattamento dei dati personali, compresa la loro acquisizione e conservazione da parte di Fink, 2) modalità di raccolta dei dati personali e degli altri dati raccolti in relazione all'utilizzo del Servizio, alla visita dei Social Media, alla comunicazione tramite Instant Messaging o e-mail, nonché alla conclusione e all'esecuzione di accordi con Fink per la fornitura di servizi elettronici, di accordi per la vendita di Merci o di altri contratti conclusi da Fink con Clienti o Fornitori 3) condividere i dati personali con altre entità, 4) accedere, modificare e cancellare i dati personali, 5) sicurezza del trattamento di dati personali e informazioni, 6) periodo di conservazione dei dati personali. 4. Fink ottiene dati personali dai Visitatori, dai Clienti e dai Fornitori: 1) quando questi soggetti ed entità navigano e utilizzano il contenuto del Servizio o dei Social Media, come informazioni: (a) fornite a Fink direttamente da questi soggetti/entità, incluse le informazioni fornite quando si effettuano ordini sul Servizio, si visitano e si utilizzano i Social Media (incluso, ma non limitato a, contrassegnare il contenuto pubblicato da Fink come gradito o commentarlo), scambiando corrispondenza via e-mail e Messaggistica istantanea, b) ottenuti e raccolti da Fink durante l'utilizzo dei servizi resi disponibili attraverso il Servizio o i Social Media, in particolare relativi a: modalità di utilizzo dei Servizi, protocollo web utilizzato, indirizzo IP, dati sul funzionamento del dispositivo utilizzato per utilizzare i Servizi, nonché guasti, attività dei sistemi informatici, impostazioni delle apparecchiature, tipo e lingua del browser, date e orari delle richieste inviate e URL di riferimento, file “cookie”, 2) durante la comunicazione con Fink via e-mail o tramite Messaggistica istantanea, 3) nella negoziazione e nella conclusione di contratti con Clienti e Fornitori. II Modalità, ambito e finalità del trattamento dei dati personali 1. Fink elabora, ossia compie operazioni quali: raccolta, memorizzazione, analisi ecc. dei dati personali con le seguenti finalità: 1) conclusione ed esecuzione dei contratti stipulati (articolo 6, paragrafo 1, lettera b), RGPD), compresi i contratti per la fornitura di servizi elettronici, quelli per la vendita di Merci e i contratti con i Fornitori. Ciò vale in particolare per i contatti con i Visitatori, i Clienti e i Fornitori in relazione alla negoziazione, alla conclusione e all'esecuzione dei Contratti, compresa la trasmissione di informazioni e la gestione di richieste e reclami, nonché la rivendicazione e la difesa da reclami derivanti dai Contratti, 2) adempimento degli obblighi di legge di Fink, con particolare riferimento a quelli relativi al trattamento dei dati a fini fiscali e contabili (art. 6, par. 1, lett. c) RGPD), e garanzia della responsabilità per la tutela dei dati personali, ossia della possibilità di dimostrare che: a) i dati personali sono trattati in modo lecito, equo e trasparente per l'interessato, b) la finalità del trattamento è chiaramente identificata, c) i dati trattati sono adeguati, pertinenti e limitati esclusivamente alle finalità del trattamento, d) i dati personali sono esatti e, se necessario, aggiornati, e) i dati personali sono trattati in modo sicuro, f) la conservazione dei dati è ridotta al minimo indispensabile per le finalità del trattamento, 3) il consenso (articolo 6, paragrafo 1, lettera a), RGPD) nella misura in cui l'ottenimento del consenso è richiesto dalla legge applicabile per le attività di trattamento dei dati basate sui cookie, nonché per il marketing diretto dei servizi forniti da Fink, 4) il perseguimento dei legittimi interessi di Fink (articolo 6, paragrafo 1, lettera f) RGPD), quali: a) svolgere attività di marketing diretto dei servizi forniti da Fink, compresi i contatti con gli Ospiti, i Clienti e i Fornitori ai fini delle attività di marketing autorizzate via e-mail o telefono, b) monitorare l'attività dei Visitatori sulle pagine del Servizio e sui Social Media derivante dalla Politica dei “cookie” di Fink al fine di: - - garantire la sicurezza dei Servizi forniti da Fink in base agli accordi stipulati per la fornitura di servizi elettronici, compreso il rispetto delle regole interne del Servizio e dei Social Media e la prevenzione di qualsiasi abuso e la garanzia della sicurezza del traffico all’interno del Servizio, - ottimizzare il contenuto e il funzionamento del Servizio, effettuare analisi statistiche, ottenere informazioni sulla portata e sui tassi di interazione del sito web c) effettuare indagini sulla soddisfazione dei Visitatori, dei Clienti e dei Fornitori, in termini, ad esempio, di soddisfazione per i risultati dei servizi forniti o delle Merci vendute in base al contratto stipulato, 2. Nei casi in cui ciò sia necessario a Fink per fornire i propri servizi o costituisca un interesse legittimo di Fink - la società ha il diritto di acquisire e registrare automaticamente i dati forniti da Visitatori, Clienti e Fornitori, con particolare riferimento ai dati trasmessi al server dai browser web o dai dispositivi con cui i Visitatori accedono al Servizio o ai Social Media. Questi dati comprendono: parametri e numeri di identificazione del software e dell'hardware utilizzati, pagine visualizzate, informazioni sull'utilizzo del Servizio o di altre risorse, nonché altri dati sui dispositivi e sull'utilizzo dei sistemi. La raccolta delle suddette informazioni avverrà in particolare quando il Visitatore utilizza il Servizio o i Social Media. Le modalità di utilizzo di questi tipi di tecnologie da parte di Fink sono descritte in modo più dettagliato nella Politica sui cookie, disponibile sulle pagine del Servizio. 3. Fink può effettuare la profilazione, ossia il trattamento automatizzato dei dati personali di Visitatori, Clienti e Fornitori al fine di desumerne le caratteristiche. La profilazione viene utilizzata quando è necessaria per l'esecuzione di determinati servizi, nonché per migliorare la qualità dei servizi offerti e per scopi di marketing. Tuttavia, Fink non prende decisioni automatizzate basate sulla profilazione che possano avere effetti giuridici o incidere in modo significativo sui diritti e sugli obblighi degli interessati. III. Condivisione e trasferimento dei dati a terzi e a paesi terzi 1. Fink può: 1) affidare i dati delle Persone a terzi che sono coinvolti nella fornitura di servizi o che supportano l'adempimento degli obblighi di Fink nell'ambito di contratti conclusi con o a favore di tali Persone (o di entità rappresentate da tali Persone), 2) rendere disponibili i dati a terzi: - quando consentito dalle leggi generalmente applicabili - per gli scopi e secondo i termini di tali leggi, oppure - con il consenso delle Persone. Questo vale in particolare per: 1) banche, istituti di pagamento, società di contabilità che gestiscono la liquidazione dei crediti per servizi resi e derivanti da contratti stipulati (affidamento di dati), 2) fornitori di servizi Internet, centri server, società informatiche, società di telecomunicazioni, nella misura in cui questi soggetti partecipano alla fornitura di servizi alle Persone (affidamento di dati personali), 3) terze parti, ad esempio fornitori specializzati di servizi di archiviazione dati, servizi di analisi, al fine di fornire servizi a Fink, società di marketing, di consulenza o di revisione che supportano Fink nello svolgimento della propria attività e nella fornitura di servizi elettronici, nonché nella fornitura di servizi di sviluppo di siti web e applicazioni e di branding e marketing (affidamento di dati personali). 2. Quando i dati personali vengono affidati, le terze parti a cui vengono affidati non sono autorizzate a utilizzare i dati personali delle Persone per i propri scopi - i dati saranno trattati per conto e per gli scopi di Fink - e le azioni delle terze parti sono soggette alle disposizioni della legge applicabile e alla presente Informativa sulla privacy. L'affidamento dei dati a un altro soggetto deve avvenire, in ogni caso, nel modo più limitato possibile, sia per quanto riguarda l'ambito dei dati da trattare sia per quanto riguarda l'ambito delle attività di trattamento dei dati consentite. 3. In caso di affidamento dei dati personali a soggetti quali, ad esempio, una banca, che partecipano al processo relativo all'esecuzione dei pagamenti in base agli accordi stipulati o derivanti dagli obblighi delle Persone nei confronti di Fink (se previsti), al momento dell'esecuzione della transazione, tali soggetti - in virtù della normativa applicabile - diventano titolari del trattamento dei dati personali delle Persone, trattando i loro dati per proprio conto e per le proprie finalità. Anche altri soggetti a cui Fink affida dati personali possono diventare titolari del trattamento dei dati personali delle Persone, trattando tali dati per proprio conto e per proprie finalità, se ciò risulta direttamente dalla normativa applicabile. 4. In caso di condivisione di dati personali (esclusivamente sulla base del consenso della persona o dell'entità che è rappresentata dalla persona, o in una situazione in cui ciò è consentito dalle leggi generalmente applicabili), le entità con cui vengono condivisi i dati diventano titolari del trattamento dei dati personali distinti da Fink. Fink, in tal caso, precisa di non avere alcuna influenza sulle politiche di protezione dei dati delle entità e di non esserne responsabile. 5. Fink può fornire a terzi dati anonimizzati, ovvero dati trasformati in modo tale che le informazioni individuali non possano essere identificate o attribuite a una persona fisica specifica o identificabile a cui o da cui vengono forniti i dati, sotto forma di dati statistici. 6. Fink non trasferisce i dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo o a organizzazioni internazionali. Tuttavia, nel caso in cui un Visitatore utilizzi contenuti pubblicati da Fink sui Social Media o contatti Fink tramite messaggistica istantanea, il Visitatore utilizza contemporaneamente i servizi forniti dagli amministratori di tali Social Media o dai produttori di software progettati per la comunicazione a distanza. Questi servizi sono forniti da altre entità, sulla base di norme e regolamenti separati, di politiche sulla privacy e sulla base di un accordo separato per la fornitura di servizi elettronici (rapporto giuridico separato), di cui Fink non è parte. In tal caso, i dati potranno essere trattati da soggetti situati al di fuori dell'Unione Europea, nel qual caso Fink raccomanda di leggere le relative normative, istruzioni e informative sulla privacy riguardanti la fornitura dei suddetti servizi da parte di soggetti diversi da Fink. IV. Accesso e modifica dei dati personali 1. Qualsiasi persona i cui dati personali sono trattati da Fink ha il diritto - nella misura prevista dalla legislazione applicabile - di: 1) accedere ai dati personali oggetto di trattamento, anche per riceverne una copia, 2) ricevere informazioni su: a) finalità del trattamento dei dati personali, b) categorie di dati personali trattati, c) informazioni sui destinatari o sulle categorie di destinatari a cui vengono comunicati i dati personali, d) durata del trattamento dei dati personali, e) uso del processo decisionale automatizzato (compresa la profilazione), 3) rettifica dei dati personali che lo riguardano se i dati sono errati, 4) completamento di dati personali incompleti (tenendo conto delle finalità del trattamento), 5) cancellazione dei dati personali che lo riguardano se: a) i dati non sono più necessari per le finalità per cui sono trattati da Fink, b) l'Interessato ritira il proprio consenso al trattamento, e il consenso era l'unica base giuridica per il trattamento, oppure in caso di presentazione di un'opposizione efficace al trattamento, c) il trattamento dei dati è illegale, 6) limitazione dell'elaborazione dei dati personali quando: a) l’esattezza dei dati è contestata - in tal caso l'interessato può chiedere la limitazione del trattamento dei dati per un periodo di tempo che consenta a Fink di verificare l'esattezza dei dati, b) i dati sono trattati illegalmente, ma l'interessato non vuole che vengano cancellati, c) i dati non sono più necessari a Fink, ma sono necessari all'interessato per difendere o far valere i propri diritti, d) è stata presentata un'opposizione al trattamento - fino a quando non sarà stabilito se i legittimi interessi di Fink prevalgono sugli interessi della Persona indicati come motivo di obiezione 7) opposizione al trattamento dei dati in caso di trattamento con le seguenti finalità: a) svolgere un compito di interesse pubblico o nell'esercizio di pubblici poteri affidati a Fink, b) derivanti dai legittimi interessi di Fink, a meno che su tali interessi non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'Interessato, c) necessità di marketing diretto, compresa la profilazione, 8) ricezione dei dati in un formato strutturato, anche ai fini del trasferimento a un altro titolare del trattamento, e richiesta di trasferimento dei dati, da parte di Fink, a un altro titolare del trattamento, se tecnicamente possibile; ciò si applica quando il trattamento è basato sul consenso o su un contratto concluso e con mezzi automatizzati, 9) revoca del consenso al trattamento dei dati personali con effetto per il futuro, con riferimento al trattamento di quei dati che sono trattati sulla base del consenso; ciò vale, ad esempio, per i dati provenienti da siti web e applicazioni mobili trattati attraverso i cookie (in questo caso, è necessario apportare modifiche alla configurazione del browser Internet secondo le regole indicate nella Politica sui cookie applicata da Fink, il che potrebbe, tuttavia, influire su alcune delle funzionalità disponibili sul sito web o sui social media). 10) presentazione di un reclamo all'autorità di vigilanza sul rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, ovvero al Presidente dell'Ufficio per la tutela dei dati personali V. Sicurezza dei dati e delle informazioni Fink si adopera per garantire che tutti i dati raccolti ed elaborati siano protetti utilizzando misure tecniche e procedure di sicurezza adeguate per salvaguardarli da accessi non autorizzati, modifiche non autorizzate, divulgazione e distruzione. In particolare: 1) il Servizio registra i tentativi di accesso non autorizzato e, in caso di sospetta intrusione, è possibile verificare rapidamente se si è verificata una violazione della sicurezza, 2) Fink utilizza la crittografia SSL e i firewall in caso di prestazione di Servizi per via elettronica, 3) i dati presenti sui server del Servizio vengono periodicamente sottoposti a backup, 4) Fink utilizza e controlla i propri metodi di raccolta, archiviazione ed elaborazione delle informazioni, comprese le misure di sicurezza fisica (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la crittografia dei dischi dei dispositivi, la protezione con password dell'accesso ai dispositivi o alle applicazioni coinvolte nell'elaborazione dei dati) per proteggere dall'accesso non autorizzato ai dati elaborati, compresi i dati elaborati in relazione all'uso di e-mail o messaggistica istantanea da parte di Fink per comunicare con le Persone. Tuttavia, Fink stabilisce che ogni Persona che utilizza la messaggistica istantanea o la posta elettronica è tenuta a conoscere le norme e le informazioni sulla sicurezza dei dati utilizzate dagli enti che forniscono gli strumenti di comunicazione indicati e a rispettare le disposizioni che ne derivano, 5) l'accesso ai dati personali è consentito solo a quei dipendenti e collaboratori di Fink ai quali è necessario trattarli per le finalità di Fink o in relazione alla fornitura di servizi. Gli affiliati di Fink, i partner di fiducia e i fornitori di servizi terzi dovranno gestire i dati in conformità con i requisiti di sicurezza e privacy e potranno incorrere in conseguenze legali adeguate in caso di mancato rispetto di tali obblighi. VI. Periodo di conservazione dei dati personali. 1. I dati personali saranno conservati da Fink per il tempo necessario al raggiungimento degli scopi del trattamento, in particolare per la durata dei contratti che hanno dato origine al trattamento, e successivamente per i seguenti scopi: 1) la rivendicazione di crediti o la protezione da crediti in relazione all'esecuzione del contratto, 2) l'adempimento degli obblighi derivanti dalla legge, in particolare dalle norme fiscali e contabili, - fino alla prescrizione delle rivendicazioni o degli obblighi fiscali, le cui scadenze si basano sulle leggi generalmente applicabili. 2. Fink conserverà i dati personali per scopi di marketing fino a quando l'interessato non si opporrà a tale trattamento. Nel caso del servizio di Newsletter - Fink memorizza e tratta i dati per l'invio fino alla disiscrizione (rinuncia) da parte della Persona che si è iscritta. 3. Al fine di garantire la possibilità di comprovare il rispetto delle disposizioni relative al trattamento dei dati personali, Fink conserverà i dati delle Persone per il periodo in cui è tenuta a conservare i dati o i documenti che li contengono, al fine di documentare l'adempimento degli obblighi di legge e di consentire il controllo del loro adempimento da parte delle autorità pubbliche. VII. Modifica delle disposizioni dell'informativa sulla privacy L'Informativa sulla privacy di Fink è soggetta a modifiche. Tuttavia, i diritti delle Persone ai sensi della presente Informativa sulla privacy non saranno limitati in alcun modo senza il loro esplicito consenso. Eventuali modifiche all'Informativa sulla privacy saranno pubblicate sul Servizio e Fink ne darà notizia in modo evidente. Fink conserva anche le versioni precedenti della presente Informativa sulla privacy per consentire alle Persone di rivederla. VIII. Responsabile della Protezione dei Dati In assenza di un obbligo legale, Fink non ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati. Di conseguenza, per tutte le questioni relative al trattamento dei dati personali, è necessario rivolgersi direttamente a Fink in qualità di Titolare del trattamento. I dettagli di contatto sono riportati nella sezione IX del presente documento. IX. Dati per il contatto 1. La sede legale di Fink si trova in via Folwarczna 6, 62-300 Psary Małe, Polonia. 2. Per qualsiasi domanda relativa alla presente Informativa sulla privacy, si prega di contattare Fink all'indirizzo e-mail:info@fink.store. La presente Informativa sulla privacy entrerà in vigore il 01.08.2020.