Termini e condizioni del servizio

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PRESTAZIONE DI SERVIZI ELETTRONICI 
del Servizio www.fink.store e dei profili FINK sui social media 

§ 1. Disposizioni generali 

1. I seguenti termini in maiuscolo utilizzati nei Regolamenti hanno il seguente significato: 

1) Fink - l'amministratore del Servizio che fornisce il servizio di messa a disposizione di risorse e informazioni alle persone che visitano il sito web del Servizio o il profilo nei Social Media: Fink Group sp. z o.o. [S.r.l.] con sede legale a Psary Małe (Polonia), in ul. Folwarczna 6, codice postale: 62-300 Psary Małe, registrata con un capitale sociale di 30.000 PLN presso il Tribunale Distrettuale di Poznań-Nowe Miasto e Wilda in Poznań, IX Sezione Economica del Registro Giudiziario Nazionale con il numero KRS: 0000848497, NIP [c.f./p.IVA]: 7891791218, codice statistico REGON: 386425335, e-mail info@fink.store, 

2) Cliente – persona fisica che visita e naviga nel contenuto del Servizio e/o dei Social Media e/o presenta un Ordine, 

3) Messaggistica istantanea - le applicazioni di comunicazione a distanza utilizzate da Fink per contattare i Clienti, che funzionano all'interno o in connessione con gli account dei Social Media di Fink: Messenger (indirizzo del profilo: https://www.facebook.com/finkstoreofficial/) e Instagram (indirizzo del profilo: https://www.instagram.com/finkstoreofficial/)   

4) Social Media - nome comune delle piattaforme (siti) di social media online su cui Fink gestisce profili e attraverso cui fornisce ai Clienti i Servizi elencati al § 3 del Regolamento. Ciò include siti come Facebook (indirizzo del profilo: https://www.facebook.com/finkstoreofficial/), Instagram (indirizzo del profilo: https://www.instagram.com/finkstoreofficial/) e Pinterest (indirizzo del profilo: https://pl.pinterest.com/finkstore/).   

5) Offerta - descrizione e immagini dei servizi forniti e dei beni venduti da Fink nell'ambito della propria attività commerciale, utilizzati a fini promozionali; eventuali annunci, inserzioni, listini prezzi inseriti sul Servizio o sui Social Media non devono essere trattati come un'offerta ai sensi del Codice Civile, ma come un invito a presentare offerte (Ordini) da parte del Cliente,  

6) Regolamento - il presente documento e le sue appendici che determinano le regole per la fornitura dei Servizi per via elettronica da parte di Fink, 

7) Servizio - la piattaforma internet gestita da www.fink.store, attraverso la quale Fink fornisce ai Clienti i Servizi elencati al § 3 del Regolamento, 

8) Merce - Prodotti Fink presentati sul Servizio e sui Social Media, 

9) Servizio - un servizio fornito elettronicamente da Fink a beneficio dei Clienti, consistente nella trasmissione di dati attraverso sistemi pubblici di telecomunicazione su richiesta individuale di un soggetto designato, senza la contemporanea presenza fisica delle parti, al fine di svolgere i compiti di cui al § 3(1),    

10) Ordine - dichiarazione di volontà del Cliente che costituisce un'offerta di acquisto di Merci finalizzata direttamente alla conclusione di un contratto di vendita e che specifica in particolare il tipo, il numero e il prezzo delle Merci 

2. Il Regolamento è stato emanato da Fink, che fornisce i Servizi sulla sua base. 

3. Il Regolamento definisce le regole per il funzionamento del Servizio e dei Social Media, tra cui in particolare:    

1) le condizioni in base alle quali Fink mette a disposizione il Servizio e i Social Media per l'uso (compresi i contenuti in essi contenuti) e fornisce i Servizi per mezzo di essi,    

2) le regole di utilizzo delle risorse del Servizio e dei Social Media.  

4. Il Regolamento è reso disponibile in qualsiasi momento da Fink gratuitamente a tutte le persone che visitano il Servizio e i Social Media e che utilizzano i Servizi disponibili attraverso di essi. Il Regolamento è reso disponibile sul Servizio in modo tale che il contenuto del Regolamento possa essere ottenuto, riprodotto e registrato via Internet. 

5. L'applicazione del Regolamento è esclusa per quelle funzionalità del Sito Web, dei Social Media e dei Servizi forniti da Fink che sono espressamente disciplinate da regolamenti o accordi separati (ad esempio i regolamenti generali di Facebook, Instagram e Pinterest che disciplinano questi servizi).

§ 2. Condizioni di utilizzo del Servizio e dei Social Media e della fornitura dei Servizi  

1. I clienti e i visitatori del Servizio e dei Social Media possono essere persone fisiche di età pari o superiore a 16 anni e persone di età inferiore a 16 anni, a condizione che, se l'utilizzo del Servizio o dei Social Media comporta il consenso al trattamento dei dati personali, tale trattamento sia lecito solo nei casi in cui il consenso sia stato dato o approvato dalla persona che esercita la potestà genitoriale o la custodia del minore e solo nella misura del consenso dato. Fink, ai sensi dell'articolo 8, comma 2, del regolamento RGPD, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, tenendo conto della tecnologia disponibile, dichiara di dover compiere sforzi ragionevoli per verificare se la persona che ha la responsabilità genitoriale o la custodia del minore abbia dato o acconsentito. Nel caso dei Clienti dei Social Media, la verifica dell'età del Cliente e quindi dell'eventuale consenso di una persona di età inferiore ai 16 anni all'utilizzo delle risorse pubblicate su tali Social Media sarà effettuata in conformità alle regole stabilite dagli amministratori dei Social Media. 

2. Nell'utilizzo del Servizio e dei Social Media, compresi i servizi di Messaggistica Istantanea messi a disposizione attraverso di essi, ogni Cliente è tenuto a fornire i dati richiesti e veritieri. La persona che visita il Servizio o i Social Media è responsabile dell'accuratezza, del contenuto e della forma di tutti i dati e le informazioni da essa forniti. È vietato fornire dati e informazioni false, in particolare dati di terzi o dati fittizi. Il Cliente che fornisce tali dati o informazioni si assume l'intera ed esclusiva responsabilità al riguardo nei confronti di Fink e dei terzi i cui interessi possono essere lesi in tal modo. 

3. Per poter utilizzare il Servizio, i Social Media o i Servizi, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni tecniche:    

1) accesso a Internet,    

2) utilizzo di un browser web (uno dei seguenti): Firefox, Chrome, Safari, Edge, Opera, aggiornati all'ultima versione, con Javascript abilitato, 

3) uso di un dispositivo i cui parametri tecnici consentano di supportare i suddetti browser web, 

4) possesso di un account di posta elettronica attivo in caso di iscrizione alla Newsletter o di comunicazione via e-mail, e in caso di inoltro di un Ordine sul Sito, possesso di un numero di telefono cellulare attivo, 

5) in caso di utilizzo di software antivirus, antispam o firewall che, a causa delle loro impostazioni, bloccano l'accesso a determinati siti web, compreso il Sito, o impediscono l'utilizzo di determinate funzioni, è necessario configurare il software di conseguenza, in particolare aggiungendo l'indirizzo del Sito agli indirizzi attendibili, 

6) nel caso di utilizzo di contenuti pubblicati sui Social Media, rispetto delle condizioni tecniche specificate dai servizi di Social Media, e disponibili direttamente sul sito web di tale servizio, e possesso di un account attivo su tali servizi, 

7) in caso di utilizzo di Instant Messengers da parte del Cliente, quest'ultimo dovrà soddisfare le condizioni tecniche specificate per tali applicazioni dai loro produttori o distributori, e disponibili all'utente al momento della loro installazione sui dispositivi che le supportano o rese disponibili sui siti web dedicati a tali applicazioni. Per comunicare efficacemente con Fink attraverso i comunicatori citati, il Cliente dovrà: 

a) avere installato sul dispositivo l'ultima versione di una delle applicazioni citate e, nel caso di utilizzo dei servizi di Messaggistica Istantanea tramite il sito web, l'ultima versione del browser,

b) avere un account registrato nell'applicazione - servizio di Messaggistica Istantanea, 

c) nel caso di connessioni audio/video, disporre di una webcam, di altoparlanti e di un microfono integrati o di dispositivi esterni compatibili con il dispositivo del Cliente, e configurarli in modo tale da poter inviare e ricevere video e/o audio, e acconsentire all’accesso al video e all'audio dalla webcam e dal microfono.

4. Fink si adopera per garantire che l'utilizzo del Servizio e dei contenuti pubblicati sui Social Media sia possibile da tutti i più comuni tipi di computer, sistemi operativi e browser Internet, ma non garantisce la possibilità e l'efficacia dell'utilizzo del Servizio, in tutto o in parte, con strumenti diversi da quelli citati al comma 3. 

5. Fink non sarà responsabile della possibilità e dell'efficacia dell'utilizzo dei Social Media e dei servizi di Messaggistica Istantanea, in tutto o in parte, ad opera del Cliente, nel caso in cui quest'ultimo non soddisfi le condizioni tecniche specificate dagli amministratori di tali Social Media o produttori dei servizi di Messaggistica Istantanea, che il Cliente può trovare direttamente sui siti web dei servizi e delle applicazioni indicate. 

§ 3 Tipi e ambito dei Servizi forniti per via elettronica  

1. Nell'ambito dei Servizi forniti per via elettronica, Fink: 

1) mettere a disposizione dei Clienti il Servizio, per cui il Cliente ha diritto a: 

a) navigare nel contenuto del Servizio, comprese le Offerte, 

b) contattare Fink tramite l'indirizzo e-mail fornito, 

c) iscriversi alla newsletter,  

d) effettuare Ordini per le merci offerte da Fink ed effettuare i pagamenti, 

2) fornisce ai Clienti i contenuti pubblicati sui loro profili sui Social Media, nell’ambito dei quali il Cliente ha diritto a: 

a) visualizzare il contenuto del profilo, 

b) cercare e visualizzare le offerte sul profilo, 

c) contattare attraverso i messaggeri istantanei messi a disposizione dai Social Media,

d) a seconda delle funzionalità degli specifici Social Media, commentare e contrassegnare determinati contenuti sotto forma di mi piace o di altro tipo, nonché condividere i contenuti (comprese le immagini e i video) pubblicati sul profilo, 

2. L'attuazione del servizio consistente nella possibilità di scambiare corrispondenza tra il Cliente e Fink avviene in conformità alle seguenti regole: 

1) per la corrispondenza effettuata via e-mail: 

a) un messaggio di posta elettronica deve essere inviato all'indirizzo e-mail fornito nel Servizio, 

b) la risposta al messaggio inviato, sempre che non si tratti di un reclamo, viene ricevuta dal Cliente entro 72 ore dal momento in cui il messaggio è stato inviato a Fink; il sabato e la domenica e i giorni festivi in Polonia non sono inclusi nel tempo di risposta, 

c) dopo il termine sopra indicato, se il Cliente non riceve risposta al messaggio da lui inviato, occorre verificare la cartella SPAM/spazzatura della casella di posta del Cliente. Se il Cliente non troverà un messaggio di posta elettronica nella cartella indicata, dovrà contattare Fink utilizzando un'altra forma di contatto disponibile, 

2) per la corrispondenza condotta tramite il servizio di Messaggistica Istantanea fornito dai Social Media in cui Fink mantiene il proprio profilo: 

a) l'invio di messaggi tramite il servizio di Messaggistica Istantanea si basa sulle applicazioni: Messenger o altre applicazioni di messaggistica istantanea integrate nei servizi di Social Media e in conformità con le regole e i regolamenti di tali applicazioni, che sono indipendenti dal presente Regolamento, 

b) la risposta al messaggio inviato, sempre che non si tratti di un reclamo, viene ricevuta dal Cliente entro 72 ore dal momento in cui il messaggio è stato inviato a Fink; il sabato e la domenica e i giorni festivi in Polonia non sono inclusi nel tempo di risposta,

c) dopo la scadenza del suddetto termine, se il Cliente non riceverà una risposta al messaggio da lui inviato, dovrà contattare Fink utilizzando un'altra forma di contatto disponibile, ad esempio per via elettronica (via e-mail), utilizzando l'indirizzo e-mail fornito nelle pagine del Servizio, 

3) L'accesso alla corrispondenza scambiata tra il Cliente e Fink - indipendentemente dalla forma di contatto scelta dal Cliente - spetta a Fink e alle persone da essa autorizzate, nonché ad altri soggetti che partecipano alla fornitura di servizi elettronici al Cliente, quali fornitori di servizi Internet, società di telecomunicazioni, ecc. sulla base di contratti conclusi tra Fink e tali soggetti, in base ai quali viene affidato il trattamento dei dati. 

Nel caso di corrispondenza scambiata tramite servizi di Messaggistica Istantanea (es. Messenger), l'accesso ai contenuti, nell'ambito della normativa vigente per tali applicazioni, potrà essere consentito anche ai soggetti che forniscono gli strumenti indicati. L'azione in questione viene intrapresa da questi soggetti, indipendentemente da Fink e dal presente Regolamento.    

3. Quando il Cliente utilizza i contenuti pubblicati da Fink sui Social Media o contatta Fink tramite Messaggistica Istantanea, il Cliente utilizza contemporaneamente i servizi forniti dagli amministratori di questi Social Media o dai produttori di software destinati alla comunicazione a distanza. Questi servizi sono forniti da altre entità, sulla base di regolamenti, politiche sulla privacy e sulla base di un accordo separato per la fornitura di servizi per via elettronica (un rapporto giuridico separato), di cui Fink non è parte. Fink non ha alcuna influenza sulla disponibilità, la natura e la qualità di questi servizi distinti, pertanto, prima di utilizzare i servizi di cui al presente paragrafo, Fink raccomanda di leggere le normative, le istruzioni e le politiche sulla privacy relative alla fornitura dei servizi in questione da parte di soggetti diversi da Fink.  

§ 4. Stipula e rescissione del Contratto di prestazione di servizi elettronici 

1. Il Contratto per la fornitura di Servizi per via elettronica disciplina le regole per la fornitura da parte di Fink di Servizi consistenti nella messa a disposizione e nella trasmissione di dati via Internet, compresa la presentazione di contenuti e la messa a disposizione dei Clienti delle funzionalità del Sito web e dei Social Media, nonché la comunicazione via Internet. L'accordo per la fornitura di Servizi per via elettronica va distinto dagli accordi per la vendita di Merci, che possono essere conclusi tra Fink e il Cliente in relazione all'utilizzo del Sito web, e che sono disciplinati dal § 6 del Regolamento.    

2. Il contratto per la fornitura di Servizi per via elettronica ai sensi del presente Regolamento viene stipulato per il periodo di utilizzo dei Servizi, in corrispondenza di: 

1) inizio dell'utilizzo del Sito da parte del Cliente,  

2) visita del Cliente ai Social Media, compreso il contatto del Cliente con Fink tramite Instant Messengers, 

3) contatto di Fink, da parte del Cliente, tramite posta elettronica, 

4) iscrizione alla Newsletter. 

3. Il Contratto per la fornitura di servizi per via elettronica si estingue con la cessazione della fornitura dei Servizi al Cliente. Ciò avviene,  in particolare, quando il Cliente abbandona il Sito web, quando il Cliente abbandona il profilo Fink inserito nei Social Media e, in caso di contatto avviato dal Cliente con Fink, quando il Cliente ottiene le risposte alle domande poste via e-mail, quando la chat o la conversazione video tramite Messaggistica Instanea viene completata, e quando il Cliente si disiscrive dalla Newsletter. Il contratto per la fornitura di servizi per via elettronica sarà in ogni caso rescisso non appena Fink deciderà di interrompere i Servizi selezionati in generale o di cessare di fornirli al Cliente interessato. 

4. La decisione di Fink di interrompere la fornitura dei Servizi al Cliente può derivare da:    

1) violazioni delle disposizioni del Regolamento da parte del Cliente 

2) cessazione parziale o totale, da parte di Fink, della prestazione dei Servizi.  

§ 5. Diritti e obblighi fondamentali di Fink e dei Clienti derivanti dalla stipula del Contratto per la fornitura di servizi elettronici

I. Diritti e obblighi di Fink 

1. Fink si impegna a fornire i Servizi ai Clienti.    

2. Fink si adopera per garantire che i contenuti pubblicati sul Servizio e sui Social Media siano corretti, aggiornati e disponibili senza interruzioni  

3. Fink non è responsabile: 

1) per il comportamento dei Clienti all'interno del Servizio e dei Social Media,

2) per le conseguenze di azioni intraprese dai Clienti e da terzi che violino le disposizioni del Regolamento,

3) per le interruzioni del corretto funzionamento del Servizio o dei Social Media derivanti da:    

a) azioni di terzi o cause di forza maggiore, 

b) derivanti dall'utilizzo del Servizio o dei Social Media in modo non conforme alle leggi generalmente applicabili o al Regolamento 

c) spegnimento o guasto del sistema ICT,  

d) interruzione della rete elettrica,  

e) impossibilità di utilizzare il Servizio o i Social Media causata, in particolare, dalla qualità della connessione, da un guasto al sistema di comunicazione dati o alla rete elettrica, da una configurazione software errata della persona che utilizza il Servizio/Media, 

4) per l'interferenza nel corretto funzionamento dei Social Media e dei servizi di Messaggistica Istantanea, inclusa la mancanza di accesso agli stessi, derivante dal malfunzionamento di tali Media o Instant Messengers, 5) per la veridicità e l'affidabilità delle informazioni e degli altri contenuti forniti dai Clienti nell'ambito del Servizio, dei Social Media e dei servizi di Messaggistica Istantanea. 

4. Fink si riserva il diritto di interrompere temporaneamente la fornitura dei Servizi in relazione all'ammodernamento o alla ricostruzione del Servizio, compreso l'ammodernamento o la ricostruzione dei profili sociali all'interno dei Social Media, o a lavori di manutenzione. Fink si adopererà per garantire che le interruzioni nella fornitura dei Servizi avvengano durante le ore notturne, che non arrechino disturbo alle persone che utilizzano il Servizio o che visitano i Social Media e che esse siano informate in anticipo dei lavori di manutenzione programmati. 

II Diritti e obblighi dei clienti  

1. Tutte le azioni intraprese dai Clienti nel Servizio e sui Social Media di Fink devono essere conformi al buon costume e alle leggi vigenti. I visitatori del Servizio e dei Social Media sono tenuti ad astenersi da azioni che incidano negativamente sulla sicurezza del funzionamento del Servizio e dei Social Media o che possano danneggiare altri Clienti.   

2. I visitatori del Servizio e dei Social Media sono pienamente responsabili delle loro azioni e omissioni in relazione all'uso del Servizio e dei Social Media e possono essere responsabili di danni a Fink o ad altri Clienti. 

3. Ogni Cliente dichiara di aver letto integralmente il testo del Regolamento e di accettarne incondizionatamente tutte le disposizioni. Se il Cliente non accetta una qualsiasi delle disposizioni del Regolamento, è tenuto ad astenersi dall'utilizzare ulteriormente il Servizio e i Social Media Fink.    

4. i Clienti accettano la necessità di fornire i dati necessari per l'utilizzo dei Servizi, in particolare quelli relativi all'invio degli Ordini, in particolare un indirizzo e-mail valido e attivo e un numero di telefono attivo. 5. I clienti che utilizzano i Servizi si asterranno da:  

1) utilizzare il Sito e i Social Media in modo contrario al Regolamento,

2) intraprendere qualsiasi azione che possa ostacolare o interferire con il funzionamento del Servizio e dei Social Media, 

3) utilizzare il Servizio e i Social Media in modo da recare disturbo agli altri Clienti; 4) utilizzare i Servizi in modo contrario alla legge, al buon costume, in violazione dei diritti personali di terzi o dei legittimi interessi di Fink.

§ 6 Ordini e Contratti di Vendita di Merci, diritto di recesso, garanzia legale.

1. Il Servizio fornisce una funzionalità che consente ai Clienti di consultare le Offerte e di effettuare Ordini delle Merci..

2. le fotografie delle Merci presentate nel Servizio sono realizzate con la massima cura e, insieme alle descrizioni, riflettono l'aspetto e le caratteristiche reali dei prodotti offerti. Tuttavia, tenendo conto di vari parametri delle apparecchiature utilizzate dai Clienti per visualizzare e vedere le foto, tra cui la risoluzione, la frequenza di aggiornamento, i formati applicati e la profondità di colore dei display, nonché le condizioni di illuminazione possedute dal Cliente, che possono differire dall'illuminazione in cui sono state scattate le foto, il colore effettivo della Merce può differire leggermente da quello presentato nelle foto. La disponibilità di una determinata Merce nel Servizio non equivale alla sua disponibilità in magazzino - le date indicate nel Servizio per l'evasione degli Ordini rappresentano un tempo approssimativo per la verifica degli Ordini da parte di Fink e la possibilità di evasione e conferma degli stessi. 

3. Tutti i prezzi delle Merci indicati nel Servizio sono prezzi lordi comprensivi del valore dell'IVA. I prezzi delle Merci indicati non includono il prezzo della consegna, il cui valore è calcolato in conformità al comma 8. 

4. Gli ordini delle Merci possono essere effettuati solo da Clienti che abbiano la propria residenza o sede e che indichino come luogo di consegna il territorio dell'Unione Europea.

5. 5) Per effettuare un Ordine, il Cliente deve accedere al sito web del Servizio e: 

1) effettuare la selezione della Merce, compiendo le azioni tecniche successive sulla base delle informazioni visualizzate disponibili sul Servizio; la selezione della Merce ordinata avviene aggiungendola al carrello,

2) fornire i dati personali richiesti, tra cui un indirizzo e-mail e un numero di telefono cellulare validi,

3) accettare il contenuto del regolamento e premere il pulsante di conferma dell'inoltro dell'Ordine,

4) pagare l'Ordine attraverso una delle forme di pagamento previste sulla pagina del Servizio. 

6. Al momento dell'inoltro dell'Ordine - fino al momento della pressione del pulsante di conferma dell'Ordine - il Cliente ha la possibilità di modificare i dati inseriti e la Merce selezionata. Dopo che il Cliente avrà inserito tutti i dati necessari sul Sito web, verrà visualizzato un riepilogo dell'Ordine, comprendente, tra l'altro, una descrizione della merce o dei servizi selezionati, il prezzo totale e tutti gli altri costi, compresi quelli di consegna. Il Cliente ha la possibilità di selezionare l'opzione di salvataggio dei dati per gli ordini futuri. L'Ordine sarà effettuato al termine di tutte le azioni di cui al comma 5. Dopo aver effettuato l'Ordine, il Cliente riceverà un messaggio di posta elettronica contenente la conferma di tutti gli elementi significativi dell'Ordine.  

7. Subito dopo l'invio dell'Ordine e l'accredito del pagamento, Fink procederà a verificare la possibilità di esecuzione dello stesso. In caso di Ordini il cui contenuto rimanga conforme al Regolamento e all'Offerta, nonché quando l'Ordine possa essere evaso a causa delle scorte di magazzino, Fink procederà alla sua evasione. La conclusione definitiva del contratto di vendita dei Prodotti ha luogo al momento dell'accettazione definitiva dell'Ordine da parte di Fink, che avviene al momento della spedizione dei Prodotti, di cui il Cliente viene a conoscenza ricevendo il numero di spedizione via e-mail. Il contratto di vendita della Merce viene stipulato in conformità alla legge polacca.  

8. Nel caso in cui non sia possibile eseguire l'Ordine alle condizioni ivi indicate, Fink comunicherà al Cliente via e-mail i motivi del rifiuto di eseguire l'Ordine e rimborserà il prezzo pagato entro 7 giorni lavorativi dalla data di comunicazione dell'informazione. Nel caso in cui Fink non disponga dei dati per effettuare tale rimborso, chiederà al Cliente di inviare le informazioni necessarie ed effettuerà il rimborso entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento delle stesse. 

9. Le consegne della merce saranno effettuate esclusivamente all'indirizzo indicato nell'Ordine tramite corrieri o società di spedizione selezionati da Fink. Il prezzo di consegna dipende dal luogo di consegna, nonché dalla natura, dalle dimensioni e dal valore dell'Ordine. Il valore finale del prezzo di consegna viene calcolato nella fase precedente all'invio definitivo dell'Ordine e fa parte del suo contenuto. 

10. Il Cliente è tenuto a verificare lo stato e il contenuto della consegna, prestando particolare attenzione a eventuali segni di ammaccature, strappi o fori nell'imballaggio. Se si riscontrano danni, il Cliente deve segnalare le proprie riserve al corriere che consegna il pacco e redigere un protocollo di danneggiamento firmato dal corriere. La mancata redazione del protocollo di danno può costituire motivo di rigetto di un eventuale reclamo se il suo oggetto è un danno meccanico causato dal trasporto.  

11. I clienti che sono persone fisiche per le quali la conclusione del contratto di vendita della Merce non è direttamente collegata alla loro attività economica o professionale hanno il diritto di recedere dal contratto di vendita della Merce senza dover fornire alcuna motivazione entro 14 giorni dal giorno in cui hanno ricevuto la Merce ordinata. Per esercitare il diritto di recesso dal contratto di vendita della Merce, il Cliente dovrà informare Fink della sua decisione con una dichiarazione chiara.

12. La dichiarazione di recesso deve essere effettuata inviandola in forma cartacea all'indirizzo di Fink o per e-mail agli indirizzi elettronici di Fink indicati nel presente Regolamento. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare le informazioni relative all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine di recesso (faranno fede la data del timbro postale o la data di invio del messaggio via Internet). 

13. In caso di recesso dal contratto concluso, il Cliente dovrà sostenere le spese dirette di restituzione della Merce ordinata e sarà responsabile di qualsiasi diminuzione del valore della Merce derivante dall'uso della Merce in modo diverso da quello necessario per accertare la natura, le caratteristiche e il funzionamento della Merce. Per il resto, Fink rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, compresi i costi di consegna dei Prodotti, immediatamente ma non oltre 14 giorni dal giorno in cui Fink è informata della decisione di esercitare il diritto di recesso e fatto salvo il paragrafo 14. Il rimborso dei pagamenti sarà effettuato utilizzando gli stessi mezzi di pagamento utilizzati nella transazione originaria, a meno che ciò non risulti impossibile per motivi tecnici e il Cliente scelga un'altra forma di rimborso.  

14. In caso di dichiarazione di recesso dal Contratto, il Cliente dovrà restituire immediatamente la Merce a Fink, in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dalla data di invio della dichiarazione, a sue spese. Fink chiederà di inviare o consegnare la Merce restituita all'indirizzo: Fink Group Sp. z o.o., ul. Folwarczna 6, 62-300 Psary Małe, Polonia. Fink potrà trattenere il rimborso del pagamento dell'Ordine fino al ricevimento della Merce. La semplice restituzione della Merce senza una dichiarazione inequivocabile non ha l'effetto di un recesso dal contratto.  

15. Il recesso dal contratto non sarà possibile qualora l'oggetto del contratto di vendita concluso sia costituito da Merci non prefabbricate, prodotte su specifica del Cliente o destinate a soddisfare le sue esigenze individuali. 

16. In caso di difetto della merce, il Cliente ha la possibilità di reclamare la merce difettosa sulla base della garanzia disciplinata dal Codice Civile, in particolare potrà chiedere a Fink di eliminare il difetto, ridurre il prezzo e sostituire l'articolo con uno privo di difetti, nonché presentare una dichiarazione di recesso dal contratto. Nel presentare un reclamo, il Cliente dovrà descrivere dettagliatamente le circostanze del caso, allegare documentazione fotografica e indicare il modo in cui si aspetta che il caso venga risolto. Qualora si renda necessario consegnare la Merce contestata al venditore, Fink chiederà di inviare o consegnare la Merce restituita all'indirizzo: Fink Group Sp. z o.o., ul. Folwarczna 6, 62-300 Psary Małe, Polonia. Se il reclamo viene accettato, Fink si farà carico o rimborserà i costi di consegna della Merce. 

17. In relazione all'evasione degli Ordini, Fink si avvale dei servizi di fornitori esterni (ad esempio TrustPilot) per raccogliere recensioni e feedback sulla qualità dei servizi forniti e dei Prodotti venduti. A tal fine, il Cliente potrà ricevere corrispondenza con una richiesta di feedback dopo l'elaborazione dell'Ordine. Le opinioni possono essere pubblicate su Internet e la loro espressione da parte del Cliente è volontaria. 

§ 7. Newsletter  

1. Fink fornisce un Servizio di Newsletter elettronica che consiste nell'invio di informazioni contenenti contenuti su vari argomenti, anche di natura commerciale, relativi all'offerta di prodotti e servizi forniti da Fink, sotto forma di messaggi all'indirizzo e-mail fornito dal Cliente. Il servizio di Newsletter viene fornito gratuitamente e per un periodo di tempo indeterminato. 

2. Per attivare il Servizio Newsletter è necessario: 

1) utilizzare un dispositivo con accesso a Internet con una versione corrente del browser Internet installata e correttamente configurata, 

2) avere un indirizzo e-mail attivo, 

3) effettuare un ordine per il servizio fornendo il proprio indirizzo e-mail nel modulo elettronico disponibile nel Servizio e cliccando sul pulsante di sottoscrizione. 

3. L'Utente può disattivare il Servizio Newsletter in qualsiasi momento, il che equivale alla risoluzione immediata del Contratto per il Servizio Newsletter. 

4. Per disattivare il Servizio di Newsletter, l'Utente dovrà cliccare sul link con il contenuto "Cancella" incluso nel contenuto delle email ricevute o scrivere una richiesta di cancellazione a info@fink.store. La disattivazione del Servizio Newsletter potrà avvenire anche su iniziativa di Fink, in caso di mancato rispetto da parte del Cliente degli obblighi previsti dal Regolamento. 

5. Con la disattivazione del Servizio Newsletter, Fink cesserà di inviare messaggi all'indirizzo e-mail del Cliente. L'Utente può riordinare il Servizio Newsletter in qualsiasi momento. 

§ 8 Protezione dei diritti di proprietà intellettuale nel Servizio e sui Social Media    

1. Tutti i materiali, compresi gli elementi grafici, il layout e la composizione di questi elementi e altre informazioni disponibili sul Sito e sui Social Media sono soggetti ai diritti di Fink o di terzi. Le soluzioni di navigazione, la selezione e la disposizione di contenuti e grafici, le compilazioni e le banche dati, le classificazioni, le classifiche, le compilazioni e i rapporti sono oggetto di diritti immateriali su opere o banche dati di Fink o di terzi. I suddetti elementi sono soggetti ai diritti d'autore, ai diritti di proprietà industriale e ai diritti delle banche dati e, in quanto tali, godono di una protezione legale.    

2. È inaccettabile che i Clienti utilizzino i materiali indicati nel paragrafo 1 in misura superiore a quella consentita dalle leggi vigenti. In particolare, è vietato: 

1) modificare o riprodurre questi materiali e inserirli in altri siti web o metterli a disposizione di terzi in qualsiasi altro modo, in tutto o in parte,  

2) inserire link al Sito e ai Social Media in modo tale da rendere difficile o impossibile l'identificazione della fonte dei materiali, 

3) riprodurre materiali su supporti e diffondere e commercializzare le copie così create,    

4) diffusione di materiale o sviluppi grafici, indipendentemente dalle ragioni o dalle finalità di tale diffusione. 
Le disposizioni di cui sopra si applicano, rispettivamente, al layout grafico del Servizio e dei Social Media di Fink. 3.    

3. Il download o l'utilizzo di qualsiasi materiale disponibile sul Servizio e sui Social Media in qualsiasi ambito richiede il consenso di Fink e non deve violare: 

1) le disposizioni del Regolamento e le leggi generalmente applicabili, 

2) gli interessi di Fink e di terzi. 

§ 9. Sicurezza, privacy e riservatezza nel Servizio e sui Social Media.

I. Sicurezza, privacy e riservatezza nel Servizio e sui Social Media. 

1. L'obiettivo generale di Fink, in qualità di amministratore dei dati personali dei visitatori del Servizio e dei Social Media, è quello di garantire che tutti i clienti del Servizio e dei Social Media abbiano la loro privacy protetta e che i dati e i documenti utilizzati durante l'uso del Servizio e dei Social Media siano protetti a un livello almeno equivalente agli standard stabiliti dalle leggi applicabili, in particolare quelle relative alla fornitura di servizi tramite mezzi elettronici, alla protezione dei dati personali e al diritto delle telecomunicazioni. Fink si impegna a proteggere i Clienti da accessi non autorizzati, modifiche non autorizzate, divulgazione e distruzione dei dati utilizzati attraverso o con l'uso del Servizio e dei Social Media.  

2. Al fine di proteggere i dati del Cliente nel Servizio: 

1) Fink utilizza la crittografia SSL e i firewall per la prestazione dei Servizi, 

2) i dati presenti sui server del Servizio vengono periodicamente sottoposti a backup,  
3) Fink controlla i propri metodi di raccolta, archiviazione ed elaborazione delle informazioni, comprese le misure di sicurezza fisica per proteggere dall'accesso non autorizzato ai dati elaborati, 

4) l'accesso ai dati personali è consentito solo ai dipendenti e agli appaltatori di Fink nella misura necessaria per elaborarli per le finalità di Fink o in relazione alla fornitura di servizi. Inoltre, questi soggetti sono obbligati per contratto a mantenere una stretta riservatezza e possono incorrere in adeguate conseguenze legali se non rispettano tali obblighi. 

3. Quando il Cliente utilizza i contenuti pubblicati da Fink sui Social Media o contatta Fink tramite Messaggistica Istantanea, il Cliente utilizza contemporaneamente i servizi forniti dagli amministratori di questi Social Media o dai produttori di software destinati alla comunicazione a distanza. Questi soggetti sono titolari del trattamento dei dati personali distinti da Fink, che trattano i dati del Cliente per i propri scopi sulla base di regolamenti e politiche sulla privacy distinti e sulla base di un accordo separato per la fornitura di servizi per via elettronica (un rapporto giuridico separato), di cui Fink non è parte. Fink non risponderà del trattamento dei dati personali dei Clienti da parte delle suddette entità, comprese le misure di sicurezza organizzative e tecniche utilizzate da tali entità. Fink raccomanda di leggere le normative, le istruzioni e le politiche sulla privacy relative alla fornitura dei servizi in questione da parte di soggetti diversi da Fink prima di utilizzarli. 

4. Al fine di proteggere i dati dei Clienti che visitano il profilo Facebook di Fink, Fink, ai sensi dell'articolo 26 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, ha stipulato un accordo con Facebook denominato "controllo congiunto". I dettagli di questo accordo sono disponibili qui: https://www.facebook.com/legal/terms/page_controller_addendum. Questo accordo fa seguito a una sentenza della Corte di giustizia europea del 5 giugno 2018. (C-210/16). 

II Privacy e riservatezza nel Servizio e sui Social Media. 

1. I dati personali forniti dai Clienti nelle aree designate a tale scopo sono trattati da Fink in conformità alla normativa vigente e in conformità alla Clausola Informativa RGPD disponibile sul Servizio. Fink raccoglie 
anche i dati dei Clienti che visitano il Servizio attraverso i "cookies", tra l'altro per raccogliere dati statistici, secondo le regole indicate nell’Informativa sui Cookie disponibile sulle pagine del Servizio. I social media possono utilizzare strumenti statistici per fornire a Fink informazioni sulla portata e sui tassi di interazione dei profili appartenenti a Fink  

2. Fink si riserva il diritto di filtrare e bloccare i messaggi inviati dai Clienti nell'ambito degli strumenti messi a disposizione dal Servizio, ad esempio il modulo di contatto o i Social Media (ad esempio la messaggeria istantanea), in particolare se si tratta di spam, se contengono contenuti che violano il presente Regolamento o se minacciano in altro modo la sicurezza.  

§ 10. Procedura di contatto, obiezioni e reclami 

I. Contatto 

1. Il contatto con Fink in merito ai Servizi forniti per via elettronica ai sensi del presente Regolamento può avvenire sotto forma di: 

1) per iscritto all'indirizzo: Fink Group sp. z o.o. [S.r.l.], ul. Folwarczna 6, 62-300 Psary Małe 2) per via elettronica all'indirizzo e-mail: info@fink.store.. 

2. Fink può contattare il Cliente in forma: 

1) per via elettronica all'indirizzo e-mail indicato dal Cliente o attraverso la Messaggistica istantanea, 2) per telefono al numero telefonico indicato dal Cliente, 
a condizione che tali dati di contatto siano indicati dal Cliente tramite e-mail, funzionalità di messaggistica istantanea o telefono.  
II Modalità di segnalazione delle obiezioni e procedura di reclamo  

1. Fink compie ogni sforzo per fornire debitamente i Servizi per via elettronica, per garantire il corretto funzionamento del Sito e dei Social Media e del servizio di Newsletter (nella misura in cui dipende da Fink), e per fornire assistenza nella risoluzione di problemi associati al loro funzionamento e nella conclusione ed esecuzione di accordi per la vendita delle Merci. 

2. Se, a parere dei Clienti, i Servizi forniti sulla base del Regolamento non vengono eseguiti o vengono eseguiti in modo non conforme alle disposizioni del Regolamento, o in caso di mancata o errata esecuzione del contratto di vendita di Merci (ad esempio in relazione alla difettosità delle Merci ricevute), i Clienti hanno il diritto di presentare un reclamo secondo le modalità indicate di seguito:

1) il reclamo può essere presentato per iscritto o per via elettronica agli indirizzi indicati al punto I. paragrafo 1., 2) il reclamo dovrà contenere una descrizione delle riserve segnalate, documentarne le circostanze e indicare una proposta di risoluzione del reclamo.    

3. Il Cliente ha inoltre il diritto di esprimere commenti sul funzionamento del Servizio, dei Social Media e dei contenuti o strumenti disponibili. Tale richiesta deve essere presentata per iscritto o per via elettronica e, a seconda della forma di contatto scelta, deve essere inviata agli indirizzi indicati al punto I, comma 1 di cui sopra.    

4. Fink fornirà una risposta al reclamo per iscritto o per via elettronica, senza ritardi ingiustificati, ma al massimo entro 14 giorni dal ricevimento del reclamo. In casi giustificati, il termine di risposta può essere prorogato fino a un massimo di 30 giorni, dopo aver spiegato alla persona che ha presentato il reclamo le ragioni del ritardo e aver indicato le circostanze che richiedono una determinazione supplementare. 

5. Il Cliente ha il diritto di ricorrere contro una decisione presa da Fink nell’ambito di un reclamo (ricorso). Si applicano quindi le disposizioni del § 8, punto II, comma 2-4. 

6. Fink si riserva il diritto di non esaminare un reclamo se questo deriva dall'ignoranza del presente Regolamento o della legge. I reclami contenenti contenuti volgari o offensivi nei confronti di Fink non saranno presi in considerazione. 

7. Fink stabilisce che i reclami relativi agli aspetti tecnici del funzionamento dei Social Media devono essere indirizzati dal Cliente direttamente alle entità responsabili del loro corretto funzionamento. 

§ 11. Disposizioni finali  

I. Modifiche al Regolamento  

1. Fink si riserva il diritto di modificare unilateralmente il Regolamento, in particolare in caso di modifiche alla funzionalità del Servizio, di modifiche alle regole di funzionamento dei Social Media o di modifiche alla legge. 2. Il Regolamento in vigore sarà sempre disponibile sul sito web del Servizio e l'utilizzo del Servizio e la visita ai Social Media da parte del Cliente equivarrà all'accettazione del suo contenuto.  

II Validità del Regolamento 

Il presente Regolamento e le disposizioni da esso derivanti saranno vincolanti per quanto riguarda il Servizio e i Social Media (inclusa la Messaggistica istantanea) e per quanto riguarda la corrispondenza via e-mail condotta tra i Clienti e Fink, nonché per quanto riguarda il servizio di Newsletter e l'invio di Ordini e la conclusione e la gestione ed esecuzione di contratti di vendita di Merci.  

III. Legge applicabile e controversie 

1. La legge applicabile al presente Regolamento e al contratto di fornitura di servizi per via elettronica, nonché ai contratti di vendita di merci, è la legge polacca.  

2. Per quanto non disciplinato nel presente documento, si applicano le disposizioni della Legge sulla fornitura di servizi elettronici, della Legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi e del Codice civile. 

3. Eventuali controversie derivanti dall'uso dei Servizi forniti per via elettronica e dall'uso del Sito Web e dei Social Media che non siano risolte in via amichevole saranno risolte dal tribunale indicato nelle disposizioni del Codice di procedura civile. Nel caso di Clienti che non sono consumatori o ai quali non si applicano le disposizioni della legge sui diritti dei consumatori, il foro competente per le controversie sarà quello competente per la sede di Fink  

Il Regolamento entra in vigore in data 01.08.20